Le Origini delle Ricadute nella Dipendenza da Crack
Alla base del problema della tossicodipendenza vi è il fatto che l'organismo non espelle completamente i residui di cocaina o crack nella persona tossicodipendente.
I minuscoli metaboliti del crack, sostanzialmente i residui organici della sostanza, superano il punto di saturazione nei tessuti della persona dipendente da droga o crack. Proprio per questo motivo quando la persona prova a smettere di usare droga questi depositi tossici rientrano in circolazione, originando un concreto bisogno di droga, a cui è difficile sottrarsi.
La loro presenza nel sangue, anche se parliamo di quantità microscopiche, provoca la reazione nervosa del cervello, attivando i sintomi dell'astinenza da crack.
I recettori delle cellule del cervello, abituati ormai a grandi quantità di cocaina o crack, si devono accontentare di quantità minime, fornite dai metaboliti. Il cervello reagisce quindi richiedendo quantità sempre maggiori di droga.
Questa è la base della tossicodipendenza, cioè le origini delle ricadute nella dipendenza da crack: per smettere di soffrire, obbedendo alla richiesta di abuso derivante dal cervello, la persona inizia ad usare nuovamente droghe, compromettendo seriamente la sua condizione.
Le Origini delle Ricadute nella Dipendenza da Crack
In breve, i metaboliti della sostanza tossica possono rientrare in circolo, riattivando sensazioni, emozioni e modo di pensare di quando era originariamente sotto l'effetto della droga. Questa influenza negativa porterà la persona ad abusare nuovamente della sostanza, con conseguenti danni fisici e mentali, gravemente nocivi per il suo organismo. Il Programma Narconon può spezzare definitivamente questo meccanismo, attraverso un programma riabilitativo di provata efficacia e di breve durata.
Risolvi per Sempre la Dipendenza da Crack.
Il Programma Narconon Funziona!