Danni Polmonari del CrackPer quanto riguarda le complicanze relative a sostanze d'abuso come il crack, spesso se ne sottovalutano le conseguenze a livello polmonare e respiratorio. Questa mancata considerazione può avere luogo a causa di una sottostimata frequenza di presentazione di questi effetti.

Il quadro polmonare che potrebbe presentarsi nella persona che assume cocaina risulta in funzione del tipo di sostanza d'abuso e della via di somministrazione utilizzata.

Nel caso di sostanze inalate come il crack, la modalità di assunzione assume primaria importanza nel meccanismo di patogenesi. I danni polmonari del crack si manifestano a causa delle modalità di assunzione piuttosto che dagli stessi effetti derivanti dalla sostanza stessa.

Nelle varie droghe sono presenti sostanze che nulla hanno a che fare con la sostanza stessa: metalli pesanti, farmaci, farina o zucchero sono riscontrabili con esami tossicologici specifici. Anche la presenza di sostanze usate per tagliare la droga è da considerare come variabile aggiuntiva nello sviluppo di patologie abbinate all'uso di droga.

Il crack si assume usando pipe od oggetti equivalenti. Questa modalità di assunzione è particolarmente tossica nei confronti del sistema respiratorio, nei confronti del quale si esplica con effetti acuti sia nel breve che nel lungo termine.

Esiste una patologia specifica di questa sostanza, chiamata "polmone da crack": comprende sintomi anche apparentemente lontani tra di loro: emorragia alveolare diffusa, dolore toracico, edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno, riesacerbazione acuta d’asma, infiltrati polmonari con eosinofilia, polmonite interstiziale, bronchioliti (Bronchiolitis Obliterans Organizing Pneumonia - BOOP)

Alcune principali conseguenze derivati dall'abuso di crack possono svilupparsi in un breve arco di tempo rispetto all'assunzione e comprendono:

  • Tosse con produzione di espettorato nero, attribuito all’inalazione di residui carbonacei derivanti dalle torce di cotone imbevute di alcol o butano utilizzate per accendere la cocaina;

  • Dolore toracico, che spesso peggiora in profonda inspirazione, sembra essere dovuto all’irritazione bronchiale da parte del crack, dei prodotti di combustione o dei prodotti utilizzati per favorire la combustione (es. butano). Altre cause di dolore toracico che devono comunque essere prese in considerazione nell’utilizzatore di crack sono l’ischemia miocardica acuta, il pneumotorace e il pneumomediastino;

  • Emottisi: un'emorragia alveolare diffusa con dispnea ed emottisi è una delle manifestazione direttamente correlabili all’effetto vasocostrittore e cardiotonico della cocaina. L’emottisi deriva dalla rottura di vasi della sottomucosa della trachea o dal danno a carico della membrana alveolo-capillare polmonare;

  • Broncospasmo: vari casi clinici di riesacerbazione dell’asma sia in concomitanza con l’uso della sostanza che dopo mesi dall’interruzione dell’utilizzo di cocaina sono riportati in letteratura. Il broncospasmo potrebbe essere il risultato dell’infiammazione dell’epitelio respiratorio da parte sia della cocaina che di adulteranti;

  • Stenosi tracheale e severa iperreattività delle vie aeree potrebbero però essere anche le conseguenze dell’insulto termico verso l’albero tracheale attribuito sia all’inalazione di prodotti inalati presenti nel fumo che alla combustione di etere: questo solvente altamente volatile, utilizzato per favorire la precipitazione dei cristalli di cocaina in alcuni casi può non evaporare totalmente, ponendo i fumatori di crack ad alto rischio di "incendio" delle vie aeree;

Se non adeguatamente tratte, queste manifestazioni acute nel lungo termine possono portare a patologie polmonari anche irreversibili.

Danni Polmonari del Crack

I danni polmonari del crack possono creare gravissime conseguenze e chi abusa di questa sostanza deve fare di tutto per liberarsi al più presto da questa dipendenza. Il Centro Disintossicazione Crack Narconon Il Gabbiano aiuta la persona a eliminare definitivamente il crack dalla sua vita, attraverso un Programma di disintossicazione efficace e di breve durata.

Ulteriori Informazioni sul Crack :
Informazioni sul Crack | Cos'è il Crack | Come Si Usa il Crack | Fumare il Crack | Effetti del Crack | I Sintomi di Chi Usa Crack | Effetti e Conseguenze d'Abuso del Crack | Effetti Collaterali del Crack | I Danni del Crack | Danni Mentali del Crack | Overdose da Crack

Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza da Crack e le Possibilità di Recupero :
Astinenza da Crack | Dipendenza da Crack | Tossicodipendenza da Crack | Prevenzione Dipendenza Crack | Cause della Dipendenza | Come si Sviluppa la Dipendenza | Aspetti Biochimici del Crack | Le Origini delle Ricadute | Come Si Superano le Barriere | Come Aiutare chi Usa Crack | Uscire dalla Dipendenza | Numero Verde Crack | Il Centro | Video del Centro di Recupero | Riabilitazione dal Crack | Il Programma Narconon | Le Fasi del Programma | Testimonianze di Ex-Cocainomani | Contatti

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema